Nell’ultimo anno, la mascherina è diventata sicuramente il dispositivo più efficace per contenere la diffusione del Covid-19, proteggendo la nostra salute e quella altrui. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità infatti obbligatorio indossarla il più possibile e nel modo corretto. Questo sistema di protezione, ormai commercializzato in quasi tutti i negozi, è disponibile nelle più svariate forme e tipologie. Ma come si fa a scegliere quello che ci può salvaguardare al meglio?

Per gli operatori sanitari, ad esempio, i dispositivi di tipo Ffp2 o Ffp3 sono quelli che garantiscono una migliore protezione grazie all’alto potere filtrante. Per questo,  è consigliabile indossarli quando ci si trova in spazi chiusi, affollati o con poco ricambio d’aria, essendo queste delle situazioni ad alto rischio. La loro efficacia varia dalle 7 alle 8 ore.

Le mascherine chirurgiche, realizzate con due o tre strati di TNT, sono adatte per svolgere le principali attività quotidiane, in contesti in cui il pericolo è minore. La loro capacità filtrante è in grado di bloccare la fuoriuscita di droplet potenzialmente infette, ma un loro utilizzo improprio o superiore alle 6 ore può renderle completamente inefficaci.

Infine, per chi va alla ricerca di una soluzione più economica, le mascherine lavabili rappresentano un valida alternativa. Realizzate con stoffe idonee a garantire comfort e sicurezza, possono anche essere dotate di filtri certificati per assicurare una protezione maggiore, ma è necessario lavarle in lavatrice a 60 °C dopo ogni utilizzo.

Ogni mascherina ha le proprie caratteristiche e funzionalità: ecco perché  è fondamentale scegliere quella che meglio risponda alle nostre esigenze e che ci dia la possibilità di affrontare la giornata con la giusta sicurezza.